TECNICO METEOROLOGO FORMAZIONE NECESSARIA
Per diventare Tecnico Meteorologo è necessario possedere il pacchetto BIP-TM del 1083 WMO
Per essere Tecnico Meteorologo WMO è necessaria una formazione specifica presso un Istituto Superiore ove compaiano le materie del BIP-MT.
Alcuni Istituti Superiori garantiscono una preparazone tale da essere già prestisposti a sostenere un esame per il rilascio:
– di una Licenza [FISO MET-AFIS] da parte di ENAC come Tecnico Meteorolgo “Aeronautico” [TM1]
– di una Certificazione da privati (es. DEKRA) come Tecnico Meteorologo [TM]
L’ENAC ha riconosciuto questi Isititui Superiori con percorso formativo idoneo al conseguimento della licenza di operatore FISO MET-AFIS link
Il pacchetto BIP-TM è composto di:
- Materie di BASE: Matematica, Fisica
- Materie di COMPLEMENTARI: Idrologia, Oceanografica, Geografia, Contesto storico
- Materie di CARATTERIZZANTI:
- Meteorologia Sinottica di base e meteorologia a Mesoscala
- Meteorologia Strumenti e metodi di osservazione meteorologica
- Climatologia di base
DOVE SI INSEGNA METEOROLOGIA ALLE SUPERIORI
La Meteorologia alle superiori si incontra in questi Istituti:
- Aeronautico – Diploma nell’indirizzo: “Trasporti e Logistica” – Articolazione: “Conduzione del mezzo aereo”
- Nautico – Diploma nell’indirizzo: “Trasporti e Logistica” – Articolazione: “Conduzione del mezzo navale”
- Agrario – Non è insegnata, sono spesso presenti Cetraline Meteorologiche associate con relativi Laboratori
Rispetto agli Istituti Nautici e Agrari, alcuni Istituti Aeronutici offrono una preparazione tale da poter affrontare, alla fine del quinto anno di studi, l’esame per ottenere la Licenza [FISO MET-AFIS] e quindi alla qualifica di Tecnico Meteorologo.
ISTITUTI SUPERIORI – AERONAUTICI
|
LICENZA FISO
– FIS (Flight Information Service) – Servizio Informazioni al Volo
LICENZA FISO MET-AFIS – AFIS (Aerodrome Flight Information Service) – Servizio Aeroportuale di Informazioni al Volo
|
CERTIFICAZIONI
|