SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NOTIZIE AMPRO
    • LA NEC
    • I WAM
    • FAKE NEWS
    • STAZIONE DE PINEDO
    • NEWSLETTERS
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANI SOCIALI
    • MISSION
  • LA PROFESSIONE
    • ELENCO NAZIONALE
    • PROFESSIONE METEOROLOGO
    • QUIZ E TEST
    • Lavorare in Meteorologia
    • Offerte di lavoro
  • AREA UTENZA
    • SPORTELLO DEL CONSUMATORE
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • ASSOCIARSI AD AMPRO
    • DOCUMENTI AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • RIUNIONI E DELIBERE
    • AREA SOCI
  • CONTATTI & PRIVACY
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • IL POST: Come stanno le foreste delle Dolomiti a 5 anni dalla tempesta Vaia
13/07/2025

IL POST: Come stanno le foreste delle Dolomiti a 5 anni dalla tempesta Vaia

sabato, 28 Ottobre 2023 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie

IL POST: Come stanno le foreste delle Dolomiti a 5 anni dalla tempesta Vaia

 

28 ottobre 2023 – Alla fine di ottobre del 2018 temporali e venti molto forti causarono ingenti danni in Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia: la tempesta Vaia, come fu chiamata dai meteorologi, distrusse molte foreste delle Dolomiti. Si stima che i venti di scirocco a oltre 200 chilometri orari abbiano abbattuto circa 14 milioni di alberi, pari a 8,5 milioni di metri cubi di legname, su una superficie di 41mila ettari di terreno. La maggior parte di quegli alberi è stata raccolta, tagliata, rimossa dalle montagne e infine venduta. Oltre ad avere causato immediate e notevoli conseguenze economiche e ambientali, gli effetti di Vaia sono durati per anni e alcuni problemi sono visibili anche a cinque anni di distanza: link

What you can read next

SWISSE INFO: Record di caldo molto probabili in estate, secondo il meteorologo
RADARMETEO: RainCast, il sistema di early warning pluviometrico
AMPRO: Un risveglio da brividi poi sboccia la primavera di Marco Rabito

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • MEDIA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie

ARTICOLI RECENTI

  • STAMPA: Sicurezza aerea, la crisi climatica e gli eventi estremi mettono a rischio l’aviazione

  • ENEA: Clima: ENEA, al via primo servizio climatico per l’Europa

  • AGAP: Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • AM: Collaborazione tra Carabinieri Forestali e Aeronautica Militare nella formazione in ambito meteorologico

  • AMPRO: Concluso con successo il 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TOP