REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • NIMBUS: 22 giugno 2021, nubifragio straordinario a Torino e caldo estremo al sud Italia
10/06/2023

NIMBUS: 22 giugno 2021, nubifragio straordinario a Torino e caldo estremo al sud Italia

sabato, 03 Luglio 2021 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

NIMBUS: 22 giugno 2021, nubifragio straordinario a Torino e caldo estremo al sud Italia

Foto di Franco Vinetti

24 giugno 2021 – Dopo una primavera fresca e tardiva – in Italia e su gran parte d’Europa – giugno 2021 si sta mostrando decisamente caldo per effetto di anticicloni subtropicali allungati dal Nord Africa talora fino all’Europa nord-orientale. Le anomalie di temperatura media del periodo 1-22 giugno variano da circa +2,5 °C sulle Alpi a circa +1 °C in zona ionica, dove ora però si sta concentrando l’intensa ondata di calore che in questi giorni scorsi (22-24 giugno) ha portato estremi inconsueti fino a:

44,4 °C a Enna
(superato il precedente record di 42,9 °C del 24 luglio 2009);
44,5 °C a Comiso (precedente: 43,5 °C il 12 luglio 2012) e Augusta (sfiorati i 45,1 °C del 24 luglio 2002);
44,6 °C a Caltagirone (precedente: 44,3 °C il 25 luglio 2009)
(fonte: stazioni rete SIAS con serie dal 2002).

Articolo completo: link

Che altro puoi leggere

ECMWF: Pubblicata la Newsletter di Autunno 2021
AMPRO: celebrazione del 50° ISS “De Pinedo” – Roma
MIUR: Primo bando del Fondo Italiano per la Scienza

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • ISTAT: Nel 2022 il 56,7% della popolazione è preoccupata per i cambiamenti climatici

  • VOA: La meteorologa argentina Celeste Saulo alla guida dell’Agenzia meteorologica delle Nazioni Unite

  • AMS: Tutto sulla cariera in Meteorologia

  • ESA: Nuovo satellite meteorologico rivela immagini spettacolari della Terra

  • CNR-ISAC: Assegno di Ricerca

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU