REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • REGIONE EMILIA ROMAGNA: buone pratiche di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano
07/02/2023

REGIONE EMILIA ROMAGNA: buone pratiche di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano

domenica, 25 Luglio 2021 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

REGIONE EMILIA ROMAGNA: buone pratiche di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano

14 luglio 2021 – In occasione dell’uscita del programma di finanziamento di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano del Ministero della transizione ecologica (Decreto Direttoriale n.117 del 15.04.2021), la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna ed ART-ER, ha organizzato un workshop dedicato alla presentazione di buone pratiche di adattamento sperimentate negli ambiti urbani per contrastare i rischi generati dai cambiamenti climatici.

Nel corso dell’evento sono stati presentati strumenti di governance ed esperienze di adattamento finalizzate ad aumentare la resilienza dei sistemi insediativi. E’ stata inoltre sottolineata l’importanza delle previsioni meteo locali e delle allerte per fronteggiare al meglio fenomeni estremi quali nubifragi, trombe d’aria ecc. link

Che altro puoi leggere

AMPRO: Conclusa con successo 5a edizione degli WAM
SNPA: La situazione di magra del fiume Po
WMO: Le nuove previsioni climatiche aumentano la probabilità di raggiungere temporaneamente 1,5 °C nei prossimi 5 anni

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • CNR ISAC: Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

  • NIMBUS: Fine dicembre 2022 – inizio gennaio 2023: Europa e Nord America tra estremi di caldo e freddo

  • CNR: Uno sguardo dentro le nubi: IL CNR ISAC partecipa alla prima campagna sperimentale in Italia con profilatori radar

  • AMPRO: in memoria di Michele Colacino

  • WMO: Gli ultimi otto anni si sono confermati gli otto più caldi mai registrati

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU