Notizie in evidenza

LA STAMPA: Eventi estremi e caduta degli alberi: un rischio sottovalutato. Nasce il progetto TREE-CARE

AM: Il satellite Meteosat 12 ci porta dentro il temporale: gli ultimi sviluppi nello studio dei fenomeni intensi

NIMBUS: Estate 2025 al Nord-Ovest italiano: quarta o quinta più calda a seconda delle località; precipitazioni complessivamente nella norma, ma in deficit sulle Alpi occidentali

CNR – ISAC: Decima edizione della scuola estiva CNR-ISAC a Castro Marina

AM: Temporali e Sistema Convettivo a Mesoscala V-shaped

LA STAMPA: Fulmini sempre più potenti: ecco come proteggersi

NEC - La Rivista di AMPRO
NEC #059 Analisi modellistica di un evento meteorologico estremo multi-rischio nel Sud Italia
di Eleno Avolio e Giuseppe Castorina
NEC #058 Validazione del dato di radiazione solare in Piemonte
di Vittorio Bargero
NEC #057 Studio delle caratteristiche fenologiche di vitigni piemontesi (Vitis Vinifera Cv) con il modello IVINE e analisi delle condizioni di stress idrico avvenute nell’ultimo triennio
di Luca Travasino
NEC #056 - Forecast con approccio fuzzy logic
di Claudio Ortega
NEC 055 Meteorologia e Climatologia dei venti di Foehn in Valle d’Aosta
di Giuseppe Scalise
NEC #054 Proiezioni future di neve umida e carico sui conduttori aerei in Italia
di Arianna Trevisiol e Paola Faggian
AREA DOWNLOAD PUBBLICA
Teoria, misure e modelli della turbolenza e della dispersione nello strato limite atmosferico Volume 1, 2 e 3
di Roberto Sozzi, Laura Bennati, Giampietro Casasanta, Marzio Invernizzi
La certificazione del Meteorologo in Italia
di Massimo Enrico Ferrario - Antonio Marino - Claudio Ortega
Analisi tornado sul ravennate del 22 luglio 2023
di Pierluigi Randi
La misura dei parametri idrometeorologici nei grandi eventi climatici: l’esempio dell’evento Vaia nel bacino del Piave
di Michael Perin
File type: PDF
- 1
- 2