SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NOTIZIE AMPRO
    • LA NEC
    • I WAM
    • FAKE NEWS
    • STAZIONE DE PINEDO
    • NEWSLETTERS
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANI SOCIALI
    • MISSION
  • LA PROFESSIONE
    • ELENCO NAZIONALE
    • PROFESSIONE METEOROLOGO
    • QUIZ E TEST
    • Lavorare in Meteorologia
    • Offerte di lavoro
  • AREA UTENZA
    • SPORTELLO DEL CONSUMATORE
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • ASSOCIARSI AD AMPRO
    • DOCUMENTI AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • RIUNIONI E DELIBERE
    • AREA SOCI
  • CONTATTI & PRIVACY
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • Home
  • Articles posted by Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
  • Page 5
12/07/2025

Author: Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones

THE UAN LETTER: Giornata Meteorologica Mondiale 2024. At the frontline of Climate Action

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
mercoledì, 27 Marzo 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
27 marzo 2024 – Venerdì 22 marzo, nel Palazzo FAO di viale delle Terme di Caracalla a Roma, l’Aeronautica Militare ha celebrato la Giornata Meteorologica Mondiale, istituita nel 1961 per ricordare l’entrata in vigore della Convenzione sull’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), datata 23 marzo 1950. Per l’occasione è stato organizzato un evento sul tema indicato dall’OMM

SIAP+MICROS: SMarT CELLino. Il nuovo schermo di riferimento nella misure di temperatura e umidità dell’aria

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
lunedì, 25 Marzo 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
25 marzo 2024 – SIAP+MICROS esprime da 100 anni nel proprio DNA la massima attenzione verso la tematica del cambiamento climatico in atto e intende avere un ruolo preminente di leader mondiale nel settore dei sistemi di monitoraggio meteorologico, anche per le misure di temperatura dell’aria, vero indicatore della problematica che affligge l’intero pianeta. Le

La Repubblica: La Sicilia combatte la siccità con la “smart irrigation”

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
venerdì, 22 Marzo 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
22 marzo 2024 – Sono oltre 72 milioni, ovvero circa il 30%, i metri cubi di acqua risparmiati ogni anno negli agrumeti della Piana di Catania grazie alla conversione, su un’area di 300 km2, degli impianti di irrigazione in sistemi a goccia, un’innovazione che cambia il volto di un settore stretto tra due crisi, quella

WMO: Gli indicatori del cambiamento climatico hanno raggiunto livelli record nel 2023

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
martedì, 19 Marzo 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
19 marzo 2024 – Un nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) mostra che i record sono stati ancora una volta battuti, e in alcuni casi battuti, per i livelli di gas serra, le temperature superficiali, il calore e l’acidificazione degli oceani, l’innalzamento del livello del mare, la copertura di ghiaccio marino antartico e il ritiro

SNPA: Gelate tardive. I servizi per l’agricoltura di Arpa Veneto e Emilia-Romagna

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
mercoledì, 13 Marzo 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
13 marzo 2024 – In primavera le gelate improvvise possono provocare gravi danni ai prodotti agricoli. Il fenomeno è in aumento in questi anni soprattutto a causa dell’innalzamento delle temperature che anticipano le fioriture: link

CAREL: Falsi miti sull’umidità

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
martedì, 12 Marzo 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
12 marzo 2024 – Spesso alla parola umidità si associano luoghi comuni che le danno un’accezione negativa. In realtà, molte convinzioni che si hanno sull’umidità sono scorrette, a causa di una conoscenza superficiale di cosa sia realmente. In questa sezione vogliamo quindi elencare i “falsi miti” più comuni riguardo all’umidità, per capire come sia più

SNPA: Incontro tra Organizzazione Meteorologica Mondiale ed Arpa Piemonte per la lotta ai cambiamenti climatici

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
lunedì, 11 Marzo 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
11 marzo 2024 – Gianpaolo Balsamo, direttore del programma Global Greenhouse Gas Watch dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (World Meteorological Organization -WMO) venerdì scorso è stato in Arpa Piemonte per confrontarsi con i tecnici esperti dell’Agenzia su previsioni meteo, clima, monitoraggio dei gas climalteranti e sistemi di allerta alla popolazione e tecnologie a supporto della misurazione dei

UNIJUNIOR: Esploratori del clima. Avventure meteorologiche per giovani scienziati e scienziate – Reggio Emilia

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
venerdì, 08 Marzo 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
  Età consigliata 8 – 13 Anni Data – 16 Marzo 2024 Ore – 16:30 – 17:30 Sede di Reggio Emilia Viale A. Allegri, 9 Reggio Emilia Descrizione Fa caldo? Fa freddo? Perché non nevica? Ma quanto piove! E questa nebbia da dove arriva? Attraverso   esperimenti coinvolgenti e attività divertenti, scopriremo insieme allo staff dell’Osservatorio

CNR ISAC: Febbraio 2024 è il più caldo mai registrato, anche in Italia

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
giovedì, 07 Marzo 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
07 marzo 2024 – Febbraio 2024 è il mese di febbraio più caldo mai registrato a livello mondiale, come dichiarato dal Programma di osservazione della Terra dell’Unione europea ‘Copernicus’: link

SNPA: Inverno 2024 in Piemonte. Il più caldo degli ultimi 70 anni

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
venerdì, 01 Marzo 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
01 marzo 2024 – Il trimestre invernale appena terminato ha fatto registrare sul Piemonte le temperature più calde degli ultimi 70 anni, con una media regionale di 4.5°C, ovvero quasi +3°C in più rispetto alla norma del trentennio di riferimento 1991-2020: link
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • MEDIA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie

ARTICOLI RECENTI

  • STAMPA: Sicurezza aerea, la crisi climatica e gli eventi estremi mettono a rischio l’aviazione

  • ENEA: Clima: ENEA, al via primo servizio climatico per l’Europa

  • AGAP: Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • AM: Collaborazione tra Carabinieri Forestali e Aeronautica Militare nella formazione in ambito meteorologico

  • AMPRO: Concluso con successo il 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TOP