SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NOTIZIE AMPRO
    • LA NEC
    • I WAM
    • FAKE NEWS
    • STAZIONE DE PINEDO
    • NEWSLETTERS
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANI SOCIALI
    • MISSION
  • LA PROFESSIONE
    • ELENCO NAZIONALE
    • PROFESSIONE METEOROLOGO
    • QUIZ E TEST
    • Lavorare in Meteorologia
    • Offerte di lavoro
  • AREA UTENZA
    • SPORTELLO DEL CONSUMATORE
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • ASSOCIARSI AD AMPRO
    • DOCUMENTI AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • RIUNIONI E DELIBERE
    • AREA SOCI
  • CONTATTI & PRIVACY
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • Home
  • Articles posted by Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
  • Page 6
11/07/2025

Author: Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones

MAX PLANCK INSTITUTE: Il clustering delle nuvole provoca piogge più estreme

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
lunedì, 26 Febbraio 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
26 febbraio 2024 – Comprendere i modelli delle nuvole nel nostro clima che cambia è essenziale per fare previsioni accurate sul loro impatto sulla società e sulla natura. Gli scienziati dell’Institute of Science and Technology Austria (ISTA) e del Max Planck Institute for Meteorology hanno pubblicato un nuovo studio sulla rivista Science Advances che utilizza

LE SCIENZE: Il curioso caso mediatico dell’inquinamento atmosferico del Nord Italia

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
venerdì, 23 Febbraio 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
23 febbraio 2024 – In questa metà di febbraio di inquinamento dell’aria, in particolare delle città del Nord, parlano tutti. Che cosa è accaduto di così grave in quest’ultimo mese rispetto al solito? In realtà nulla di straordinariamente diverso. La Pianura Padana è da anni una delle aree più inquinate d’Europa, con valori spesso ben

METEOAM: Roma il convegno del CESMA su “Le implicazioni del cambiamento climatico sulle politiche di Difesa e Sicurezza”

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
giovedì, 22 Febbraio 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
22 febbraio 2024 – Si è tenuta martedì 13 febbraio, nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma, la conferenza con tavola rotonda dal titolo “Le implicazioni del cambiamento climatico sulle politiche di Difesa e Sicurezza”, organizzata dal Centro Studi Militari Aerospaziali “Giulio Douhet” (CESMA) dell’Associazione Arma Aeronautica

EUMETRAIN: Medicane. Un nuovo modello concettuale sugli uragani mediterranei

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
mercoledì, 21 Febbraio 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
21 febbraio 2024 – I medicanes sono rari, intensi e distruttivi cicloni a nucleo caldo occasionalmente generati nel bacino del Mediterraneo. Rispetto ai cicloni tropicali, i medicanes sono più deboli e di dimensioni più piccole, con diametri inferiori a 300 km, mentre il diametro di un uragano è maggiore di 1000 km. Gli uragani si

METEOAM: Il moto relativo delle nubi

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
mercoledì, 21 Febbraio 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
21 febbraio 2024 – Nella pratica quotidiana le osservazioni sinottiche ci forniscono la velocità e la direzione del vento relativamente alla superficie terrestre; tuttavia un sistema nuvoloso associato ad un soggetto sinottico, come ad esempio un ciclone extratropicale, si forma in virtù dei venti relativi al sistema, sistema che risulta anch’esso in movimento rispetto alla

SNPA: Il ritorno della Caligo in Liguria

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
martedì, 20 Febbraio 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
20 febbraio 2024 – Domenica 18 febbraio sulla Liguria è tornata la caligo o nebbia marina da avvezione. Sul capoluogo è comparsa nel primo pomeriggio ma il fenomeno ha interessato buona parte del settore centrale, tra il Tigullio ed il ponente genovese, più marginalmente gli estremi della regione, ed in serata è stata “sostituita” dalle

ARPAT: Gennaio 2024, nuovo record climatico

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
lunedì, 19 Febbraio 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
19 febbraio 2024 – Intervista a Bernardo Gozzini, Amministratore unico del Consorzio LaMMA (Laboratorio per il Monitoraggio e la Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile) Secondo l’ultimo bollettino pubblicato da Copernicus, il servizio di monitoraggio dei cambiamenti climatici dell’Unione europea, gennaio 2024 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale dal 1850:

CORRIERE DEL VENETO: Veneto, il ritorno della nebbia, laguna, aeroporti, autostrade: disagi e incidenti per visibilità ridottissima

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
domenica, 18 Febbraio 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
18 febbraio 2024 – Visibilità ridotta ai minimi termini, con tamponamenti a catena che impongono la chiusura dell’autostrada del Brennero, ma anche aerei dirottati su altri scali, ritardi nelle partenze e, a Venezia, disagi per raggiungere le isole e navi bloccate fuori dalla laguna. Erano anni che sul Veneto non calavano nebbie fitte come quelle

CNR ISAC: L’artico sta perdendo la memoria sul clima

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
giovedì, 15 Febbraio 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
15 febbraio 2024 – In tutto il mondo i ghiacciai si stanno ritirando a una velocità senza precedenti. Questo sta comportando la perdita delle informazioni riguardanti la storia del clima e dell’ambiente in essi contenute. A perdere la memoria sono anche i ghiacciai dell’arcipelago delle Svalbard, nel Circolo polare artico. A dimostrarlo per la prima

ISPRA: Analisi a lungo termine del microsisma durante eventi meteorologici estremi: Medicanes e tempeste comuni nel Mar Mediterraneo

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
giovedì, 15 Febbraio 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
15 febbraio 2024 – Studiare i fenomeni meteo-marini con gli strumenti della sismologia al fine di ottenere una migliore comprensione degli eventi estremi anche conseguenti al cambiamento climatico. Questo l’obiettivo della ricerca Long-term analysis of microseism during extreme weather events: Medicanes and common storms in the Mediterranean Sea, appena pubblicata sulla prestigiosa rivista ‘Science of
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • MEDIA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie

ARTICOLI RECENTI

  • STAMPA: Sicurezza aerea, la crisi climatica e gli eventi estremi mettono a rischio l’aviazione

  • ENEA: Clima: ENEA, al via primo servizio climatico per l’Europa

  • AGAP: Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • AM: Collaborazione tra Carabinieri Forestali e Aeronautica Militare nella formazione in ambito meteorologico

  • AMPRO: Concluso con successo il 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TOP