REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • Ultime Notizie
  • Archivio categoria"Ultime Notizie"
  • Pagina 3
10/06/2023

Categoria: Ultime Notizie

AMPRO: WAM Primavera 2023

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
giovedì, 30 Marzo 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
WAM edizione Primavera 2023 PROGRAMMA del 27 maggio  2023 Dott. Sebastiano Carpentari Dott. Francesco De Martin I Tornado: Climatologia, dinamica e previsione Argomenti trattati: 10:00 – 12:40 Sebastiano Carpentari• Pretemp, Storm report• Cos’è il tornado• La supercella• Tornado mesociclonici/non mesociclonici• Waterspouts• Climatologia dei tornado in Italia, Europa e USA. Francesco De Martin• La vorticità• Meccanismi

ESA: L’osservazione della Terra supporta l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sul clima

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
sabato, 25 Marzo 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
20 marzo 2023 – È stata pubblicata oggi l’ultima parte del sesto rapporto di valutazione del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) delle Nazioni Unite. Il rapporto avverte che il pianeta si è già riscaldato di 1,1°C rispetto ai livelli preindustriali, provocando eventi meteorologici estremi più frequenti e intensi che stanno causando impatti

SIAP+MICROS: ha presentato “La misura dei parametri idrometeorologici nei grandi eventi climatici

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
sabato, 25 Marzo 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
25 marzo 2023 – Una affluenza significativa e la partecipazione di un eccezionale consesso di esperti del settore hanno determinato un importante successo, nella data della Giornata Mondiale dell’Acqua, per il Convegno “Il rischio Climatico nell’Italia Nord Orientale e iniziative di adattamento in ambito urbano e agricolo”. L’Auditorium dello storico Orto Botanico dell’Università di Padova

FOMD: Premio “Sergio Borghi”- 6a Edizione 2022/23

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
venerdì, 24 Marzo 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
24 marzo 2023 – In questa sesta edizione del Premio S.Borghi, Fondazione OMD mette a disposizione la somma di € 1000 per gli studenti universitari che hanno conseguito la Laurea, Triennale e/o Magistrale, nel periodo compreso tra novembre 2021 e marzo 2023, presentando una tesi su un argomento connesso alla meteorologia: link

ARPAT: Le parole del cambiamento climatico

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
giovedì, 23 Marzo 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
22 marzo 2023 – In occasione del corso rivolto al personale interno di ARPAT, sul tema del linguaggio e cambiamento climatico, il professore Marco Biffi  (ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze e membro dell’Accademia della Crusca) e la dott.ssa Francesca Maltagliati (dottorato in Filologia, Letteratura italiana e

SNPA: Cambiamenti climatici, il rapporto di sintesi IPCC

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
giovedì, 23 Marzo 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
202 marzo 2023 – Lunedì 20 marzo 2023 l’Ipcc ha concluso la pubblicazione del sesto rapporto di valutazione sui cambiamenti climatici (AR6), con il rapporto di sintesi (Synthesis Report – SYR) che integra i risultati dei tre gruppi di lavoro – Le basi fisico-scientifiche (2021), Impatti, adattamento e vulnerabilità (2022), Mitigazione dei cambiamenti climatici (2022)

INTERNAZIONALE: Cambiamenti irreversibili

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
mercoledì, 15 Marzo 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
03 marzo 2023 – iumi che scompaiono, campi riarsi, mari bollenti, sorgenti asciutte, nubifragi, trombe d’aria. Nel 2022 abbiamo assistito a fenomeni meteorologici estremi e situazioni senza precedenti. Con la fusione record dei ghiacciai alpini, in una sola estate sono andati perduti tra i quattro e i cinque metri di spessore di ghiaccio. A Pontelagoscuro,

INDEED: Come diventare meteorolgo (compiti e responsabilità)

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
lunedì, 13 Marzo 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
13 marzo 2023 – La meteorologia è un percorso di carriera a cui aspirano molte persone con una mentalità scientifica. Questo campo è competitivo e può richiedere lunghe ore di duro lavoro per avere successo. Comprendere le competenze e le responsabilità di un meteorologo può essere utile per decidere se si tratta di una scelta

SIAP+MICROS: La squadra si rafforza per affrontare le nuove sfide del mercato

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
domenica, 12 Marzo 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
07 marzo 2023 – Lo scorso 3 Marzo la squadra di SIAP+MICROS ha investito una giornata nel team building. A seguito dei nuovi inserimenti e alla costante crescita del personale, SIAP+MICROS ha ritenuto opportuno dedicare una giornata lavorativa di tutta l’azienda nella formazione mirata al rafforzamento di rapporti interpersonali tra i colleghi e al miglioramento

LA REPUBBLICA: Il fisico del Clima Antonello Pasini – “Senza interventi non riusciremo più a fermare la siccità”

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
venerdì, 10 Marzo 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
04 marzo 2023 – Il fisico del Clima Antonello Pasini: I suoli fanno sempre più fatica ad assorbire acqua. Se piove, accade in maniera violenta e se invece non scende acqua si crea un effetto “accumulo” per cui, una stagione arida dopo l’altra, la natura non riesce più a fornire risposte: link
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • ISTAT: Nel 2022 il 56,7% della popolazione è preoccupata per i cambiamenti climatici

  • VOA: La meteorologa argentina Celeste Saulo alla guida dell’Agenzia meteorologica delle Nazioni Unite

  • AMS: Tutto sulla cariera in Meteorologia

  • ESA: Nuovo satellite meteorologico rivela immagini spettacolari della Terra

  • CNR-ISAC: Assegno di Ricerca

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU