REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • Riunioni e Delibere
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • Ultime Notizie
  • Archivio categoria"Ultime Notizie"
  • Pagina 3
28/05/2022

Categoria: Ultime Notizie

ICONA CLIMA: Il ruolo dei meteorologi televisivi nell’era dell’estremizzazione climatica

  • 0
max
lunedì, 04 Aprile 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
04 aprile 2022 – Con l’aumentare in frequenza dei fenomeni atmosferici estremi i meteorologi possono diventare educatori climatici, raccontando una crisi in tempo reale: link

ECOSCIENZA: Il mondo di fronte alla crisi climatica

  • 0
max
lunedì, 04 Aprile 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
04 aprile 2022 – Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al clima che raccoglie commenti e considerazioni sui temi trattati durante la Conferenza Cop26 di Glasgow. In questo numero parliamo anche dei nuovi strumenti per i campi elettromagnetici in Campania e di cittadinanza scientifica, ambiente e salute: link

ESA: Il satellite meteorologico MTG-I supera i test in preparazione al decollo

  • 0
max
mercoledì, 30 Marzo 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
Con gli eventi meteorologici estremi che minacciano di essere più frequenti e più gravi man mano che la crisi climatica prende piede, non è mai stato così importante avere previsioni veloci e accurate. L’ESA ed Eumetsat stanno lavorando duramente per assicurare che ci sarà un flusso costante di dati meteorologici dallo spazio per i prossimi

CNR: Dataset di precipitazione mensile e giornaliera da dati satellitari a microonde (2000-2017)

  • 0
max
domenica, 27 Marzo 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
18 marzo 2022 – Il nuovo dataset di precipitazione fornisce stime globali della precipitazione accumulata giornaliera e media mensile ad una risoluzione spaziale di 1° per il periodo 2000-2017. Le stime si basano sulla combinazione di osservazioni alle microonde passive provenienti da sensori imager a scansione conica e da sounder a scansione cross-track operanti su

ISTAT: Temperatura e precipitazione nei comuni capoluogo di provincia. Anno 2020 e serie storica 2010-2020

  • 0
max
domenica, 27 Marzo 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
23 marzo 2022 – Nella Giornata mondiale della Meteorologia, celebrata il 23 marzo 2022 dall’Organizzazione Meteorologica mondiale delle Nazioni Unite in ricordo della nascita nel 1950, l’Istat diffonde l’aggiornamento 2020 di statistiche e indici meteoclimatici per i 109 capoluoghi di provincia. Sono rilasciati indicatori di temperatura media annua e precipitazione totale annua e i Indici

SNPA: Inverno da primato in Piemonte – Riserve idriche, la situazione in Lombardia

  • 0
max
giovedì, 10 Marzo 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
Inverno da primato in Ticino, Lombardia e Piemonte 10 marzo 2022 – A sud delle Alpi la stagione invernale 2021/22 verrà ricordata soprattutto per le temperature elevate e per la scarsità di precipitazioni. Una recente analisi di MeteoSvizzera, Arpa Piemonte e Arpa Lombardia ha rilevato un’anomalia di temperatura di ben +2.1 °C rispetto alla norma

SNPA: Arpa FVG pubblica il report annuale meteo.FVG dedicato al 2021

  • 0
max
giovedì, 10 Marzo 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
09 marzo 2021 – Come è stato il 2021 in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista meteo-climatico? Ce lo illustra il report meteo.FVG. In Friuli Venezia Giulia la temperatura media annuale del 2021 rientra nella norma se viene rapportata alla media degli ultimi trent’anni; ma se consideriamo l’andamento secolare (Figura 1) emerge che l’ultimo

NIMBUS: Inverno 2021-22, trea i più miti e secchi al nord Italia

  • 0
max
mercoledì, 09 Marzo 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
09 marzo 2022 – Su gran parte del Nord Italia, e al Nord-Ovest in particolare, l’inverno 2021-22 verrà ricordato come uno dei più caldi e secchi nelle lunghe serie meteorologiche secolari, a causa di un persistente blocco di alte pressioni sull’Europa occidentale che ha ostacolato l’arrivo di perturbazioni atlantiche e mediterranee, e deviato verso i

AMPRO: Celebrazione della Giornata Mondiale della Meteorologia 2022

  • 0
max
lunedì, 07 Marzo 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
Il Centro di Previsioni Maree di Venezia e la sua Catena Modellistica 26 marzo 2022 ore 10:30 – 12:30 (max) dott. Papa Alvise – Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Argomenti trattati: – storia delle funzioni del Centro Maree – l’incertezza della previsione – principali caratteristiche del fenomeno mareale – sfide future – la catena modellistica

WMO: TCC News – Agenzia Meteorologica Giapponese

  • 0
max
sabato, 05 Marzo 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
05 marzo 2022 – Il Tokyo Climate Center (TCC) della Japan Meteorological Agency (JMA) ha pubblicato il 67° numero del TCC News sul sito web del TCC. Questo numero copre: – Il nuovo sistema di previsione stagionale Ensemble della JMA (JMA/MRI-CPS3) – 2021 temperatura superficiale globale 6° più alta dal 1891 – Punti salienti del
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie

ARTICOLI RECENTI

  • MET EIREANN: Come trovare lavoro nel campo della meteorologia?

  • SWISSE INFO: Record di caldo molto probabili in estate, secondo il meteorologo

  • PHYSICS TODAY: Karl Gabl uno straordinario meteorologo di montagna

  • WMO: 4 indici climatici hanno raggiunto nuovi record nel 2021

  • Luz: Intervista al meteorologo Paolo Sottocorona

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • Riunioni e Delibere
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU