SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NOTIZIE AMPRO
    • LA NEC
    • I WAM
    • FAKE NEWS
    • STAZIONE DE PINEDO
    • NEWSLETTERS
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANI SOCIALI
    • MISSION
  • LA PROFESSIONE
    • ELENCO NAZIONALE
    • PROFESSIONE METEOROLOGO
    • QUIZ E TEST
    • Lavorare in Meteorologia
    • Offerte di lavoro
  • AREA UTENZA
    • SPORTELLO DEL CONSUMATORE
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • ASSOCIARSI AD AMPRO
    • DOCUMENTI AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • RIUNIONI E DELIBERE
    • AREA SOCI
  • CONTATTI & PRIVACY
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • Home
  • Ultime Notizie
  • Archive from category "Ultime Notizie"
  • Page 5
13/07/2025

Category: Ultime Notizie

CAE: 2025 – L’emergenza climatica continua

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
sabato, 01 Febbraio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
1 febbraio 2025 – Iniziamo da dove ci eravamo lasciati per comunicare che a fine 2024 è stata inaugurata la stazione sul torrente Zena, finora privo di punti di misura, che CAE ha donato al Comune di San Lazzaro a seguito dell’alluvione del 19 ottobre 2024. L’azienda, che da anni si occupa di sistemi per

SNPA: Il permafrost nelle montagne europee si sta riscaldando velocemente

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
mercoledì, 29 Gennaio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
29 gennaio 2025 – Il permafrost, definito come terreni, detriti o rocce che mantengono temperature pari o inferiori a 0 °C per tutto l’anno, è un elemento tipico delle aree circumpolari e delle alte quote, ambienti che stanno subendo profonde trasformazioni a causa del cambiamento climatico. Un nuovo studio, “Enhanced warming of European mountain permafrost

In memoria di Maurizio Borin

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
lunedì, 27 Gennaio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
26 gennaio 2025 – Il Gazzettino: link La Piazza Web: link

SNPA: Le Nubi Lenticolari: uno spettacolo naturale sul cielo

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
martedì, 21 Gennaio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
21 gennaio 2025 – Questa mattina, il cielo di Genova ha regalato un raro spettacolo: le nubi lenticolari, particolari formazioni nuvolose dalla caratteristica forma a disco o lente, che si generano in condizioni atmosferiche specifiche. Queste nubi si formano quando i venti soffiano perpendicolarmente a un rilievo montuoso, obbligando l’aria a salire in quota. Se

In memoria di Chuck Doswell

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
sabato, 18 Gennaio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
18 gennaio 2025 – Lo scorso 18 gennaio all’età di 79 anni è venuto a mancare un grande della meteorologia e un amico carissimo per molti di noi, Charles Doswell, Chuck. È con il cuore colmo di tristezza che lo ricordiamo soprattutto per coloro che non hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di apprezzarlo

SNPA: L’andamento meteo-climatico del 2024

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
martedì, 14 Gennaio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
14 gennaio 2025 – In attesa di avere un quadro a livello nazionale, pubblichiamo le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente: link

CNR: Temperature oceaniche – raggiunto un nuovo record nel 2024

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
lunedì, 13 Gennaio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
13 gennaio 2025 – Un nuovo studio pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences ha rilevato che il riscaldamento degli oceani nel 2024 ha portato a nuovi record di temperatura. L’oceano è il più caldo mai registrato dall’uomo, non solo per quanto riguarda la temperatura superficiale, ma anche nei primi 2000 metri. Lo studio è stato

ECMWF: 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, secondo i dati di Copernicus

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
venerdì, 10 Gennaio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
10 gennaio 2025 – L’anno 2024 è stato il più caldo mai registrato a livello globale e il primo anno solare che ha superato di oltre 1,5°C il livello preindustriale. anno solare che ha superato di oltre 1,5°C il livello preindustriale, secondo il Global Climate Highlights Report 2024 del Servizio Copernicus per il Cambiamento Climatico

SNPA: Copernicus – nel 2024 temperatura globale a +1,6°C su livello pre-industriale

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
venerdì, 10 Gennaio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
10 gennaio 2025 – Il 2024 è stato il primo anno, da quando sono disponibili le misure, in cui la temperatura media globale ha superato la soglia di +1,5°C rispetto ai livelli pre-industriali (attestandosi su +1,6°C). È uno degli highlights pubblicati oggi dal Servizio climatico Copernicus dell’Unione europea (C3S), implementato dal Centro europeo per le

CNR – ISAC: Marcello Miglietta tra l’0,5% dei migliori studiosi al mondo in meteorologia

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
venerdì, 10 Gennaio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
10 gennaio 2025 – Marcello Miglietta del CNR-ISAC di Padova è stato inserito da ScholarGPS tra lo 0,5% dei migliori studiosi al mondo in meteorologia per il periodo 2018-2022. ScholarGPS costruisce i profili di oltre 30 milioni di studiosi del mondo accademico, industriale e governativo provenienti da più di 55.000 istituzioni in oltre 200 paesi,
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • MEDIA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie

ARTICOLI RECENTI

  • STAMPA: Sicurezza aerea, la crisi climatica e gli eventi estremi mettono a rischio l’aviazione

  • ENEA: Clima: ENEA, al via primo servizio climatico per l’Europa

  • AGAP: Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • AM: Collaborazione tra Carabinieri Forestali e Aeronautica Militare nella formazione in ambito meteorologico

  • AMPRO: Concluso con successo il 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TOP