REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • Ultime Notizie
  • Archivio categoria"Ultime Notizie"
  • Pagina 4
29/05/2023

Categoria: Ultime Notizie

ISPRA: Al via la consultazione pubblica sul Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
martedì, 21 Febbraio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
11 febbraio 2023 – Sul portale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è stata pubblicata la proposta di Piano aperta ora al contributo dei cittadini, delle comunità e di tutti i soggetti, pubblici e privati. Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) è uno strumento di pianificazione nazionale per supportare le istituzioni

AMPRO: Celebrazione della Giornata Mondiale della Meteorologia 2023

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
martedì, 21 Febbraio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
Le vie dell’Acqua: presente e futuro raccontato attraverso i fiumi e i modelli idrologici 23 marzo 2023 ore 17:00 – 19:00 (max) PhD Annalina Lombardi DSFC (Dipartimento di Scienze chimiche e fisiche) – CETEMPS Università degli Studi dell’Aquila PhD Barbara Tomassetti CETEMPS, Centro di Eccellenza dell’Università degli Studi dell’Aquila Premessa La data dell’istituzione dell’Organizzazione Meteorologica

CETEMPS: Rossella Ferretti è la nuova Direttrice del CETEMPS

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
venerdì, 17 Febbraio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
17 febbrario 2023 – La Prof.ssa Rossella Ferretti, ordinaria di Oceanografia e Fisica dell’atmosfera al Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila, è la nuova direttrice del CETEMPS, il Centro di Eccellenza in Telerilevamento E Modellistica Previsionale di eventi Severi, uno dei centri di eccellenza UnivAQ. Già coordinatrice della linea di

UNI PISA: Radiosonde innovative per la meteorologia lanciate nel cielo del Mediterraneo

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
martedì, 14 Febbraio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
19 gennaio 2023 – L’attività è svolta dal Laboratorio di sistemi spaziali del Dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa (DICI). Il Laboratorio di sistemi spaziali del Dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa (DICI) ha effettuato una campagna di lancio di sonde atmosferiche innovative da navi traghetto della compagnia Corsica

CNR ISAC: Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
giovedì, 02 Febbraio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie, Uncategorized
02/02/2022 – Pubblicato su Nature Communications lo studio condotto da due ricercatrici ISAC di Bologna (Claudia Simolo e Susanna Corti) che fornisce nuovi elementi per comprendere il complesso comportamento degli eventi estremi nel clima presente e futuro, evidenziando i fattori chiave responsabili della loro intensificazione. La ricerca individua nella variabilità della temperatura un fattore chiave

NIMBUS: Fine dicembre 2022 – inizio gennaio 2023: Europa e Nord America tra estremi di caldo e freddo

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
martedì, 31 Gennaio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
4 gennaio 2023 – Il periodo natalizio 2022-23, tra fine dicembre e inizio gennaio, è stato contraddistinto da importanti episodi di temperature estreme negli Stati Uniti in Europa. Nei giorni immediatamente precedenti il Natale un’intensa (benché breve) ondata di freddo accompagnata da venti tempestosi e bufere di neve ha investito gli Stati Uniti centro-orientali, seguita

CNR: Uno sguardo dentro le nubi: IL CNR ISAC partecipa alla prima campagna sperimentale in Italia con profilatori radar

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
martedì, 31 Gennaio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
31 gennaio 2023 – È in corso di svolgimento a L’Aquila una campagna sperimentale, la prima del suo genere in Italia, per la realizzazione di misure innovative per lo studio dell’evoluzione delle nubi, dalla genesi fino agli stadi precipitativi. Questa attività è stata possibile grazie ad una solida collaborazione tra l’Osservatorio Atmosferico del Centro di

AMPRO: in memoria di Michele Colacino

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
mercoledì, 25 Gennaio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
25 gennaio 2023 – Ieri è venuto a mancare il dott Michele Colacino. Appassionato ricercatore in Scienze dell’Atmosfera, materia nella quale si era specializzato dopo la laurea in Fisica conseguita presso la Università di Roma La Sapienza, ed ha sempre avuto a cuore la ricerca nelle scienze dell’atmosfera facendo conoscere e promuovendo l’attività della comunità

WMO: Gli ultimi otto anni si sono confermati gli otto più caldi mai registrati

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
lunedì, 23 Gennaio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
12 gennaio 2023 – Gli ultimi otto anni sono stati i più caldi mai registrati a livello globale, alimentati da concentrazioni di gas serra in costante aumento e calore accumulato, secondo sei importanti set di dati di temperatura internazionali consolidati dall’Organizzazione meteorologica mondiale: link

NIMBUS: 2022 l’anno più caldo e più secco in oltre due secoli in Italia, il secondo più caldo in Europa

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
lunedì, 23 Gennaio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
12 gennaio 2023 – Ormai da mesi lo si immaginava e temeva: il 2022 è entrato nella storia della climatologia italiana ed europea come un anno tra i più estremi mai registrati in termini di caldo e deficit di precipitazioni, e in particolare in Italia si è rivelato il più caldo e siccitoso nella serie
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • SNPA: Il supporto di Arpae e Ispra alla criticità idraulica e idrogeologica in Emilia-Romagna

  • AMPRO: Concluso con successo il 1° Corso per Tecnico Meteorologo AMPRO

  • WMO: Il Congresso meteorologico mondiale approva l’Osservatorio globale dei gas serra

  • NIMBUS: Alluvioni di Maggio 2023 in Emilia orientale e Romagna

  • SNPA: Maltempo in Emilia-Romagna: piogge record, fiumi e corsi d’acqua esondati

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU